mercoledì 7 maggio 2014

kandinsky: introduzione all'astrazione

Vassilij Kandinsky è stato uno dei massimi protagonisti della cultura pittorica europea del XX secolo. Egli è conosciuto soprattutto per l’opera astratta, ma il viaggio che lo portò all’astrazione iniziò molto lontano, esattamente negli anni della sua formazione universitaria, durante gli ultimi decenni dell’Ottocento, quando i suoi studi di legge lo avevano portato ad analizzare i fondamenti del diritto nelle tradizioni delle sterminate campagne della Russia, fra le lontane popolazioni della Vologda, in Siberia, dove da etnologo approfondì la vita, gli usi e l’economia dei sirieni, una piccola etnia cui dedicò alcuni articoli scientifici, incontrando anche le pratiche popolari derivanti dalle antiche ritualità sciamaniche, dalla cui profonda spiritualità fu fortemente colpito.



La formazione del giovane Kandinsky crebbe dunque all’interno di una impetuosa corrente culturale sviluppatasi in Russia per tutto l’800, seguita all’invasione napoleonica e alla conseguente distruzione di Mosca, volta a ricercare nella cultura primitiva e folclorica del mondo contadino, le radici di un’originaria e intatta civiltà russa.




Ma quanto appena detto risolve solo in parte il “problema Kandinsky”. La sua opera è troppo complessa per poter essere riassunta in un’unica formula, o esemplificata in un solo quadro. Egli scrisse che la pittura è la collisione di mondi che creano altri mondi, l’opera d’arte è un mondo, pertanto la creazione di un’opera è la creazione di un mondo. La sua arte è percettiva, le sue immagini si richiamano sicuramente a quella esperienza, dalla figura del cavallo e del cavaliere, al tamburo rituale, alle figure simboliche di animali.
Questo universo favoloso ed esoterico – proposto nelle opere esposte realizzate tutte tra il 1901 e il 1922 –, contrapposto al razionalismo dell’occidente europeo, è alla base di quella forma sciamanesimo che può essere evocato nel momento in cui l’artista giunge alla convinzione che per trasporre sulla tela sentimenti e pensieri non fosse necessario raffigurare oggetti, paesaggi, i volti della vita quotidiana ma che, tramite il colore, la forma, la loro combinazione e il ritmo della composizione fosse possibile esprimere gli stati d’animo e le emozioni provocati sia dal mondo esterno che dai moti profondi dello spirito umano.

Nessun commento:

Posta un commento